Se hai un negozio di abbigliamento sei probabilmente alla ricerca di strategie per aumentarne i guadagni. Forse hai già messo in atto alcune tecniche come la fidelizzazione dei clienti, l’implementazione di strategie di visual merchandising, l’organizzazione di eventi, la pubblicità e il social media marketing.
Tecniche che probabilmente hanno portato più persone nel tuo negozio e ti hanno consentito di aumentare le vendite, ma ti sfugge ancora l’obiettivo finale: meglio incrementare il fatturato, le vendite o i profitti? E poi: come riesco ad aumentare l’utile netto e a rilanciare il mio negozio?
Se nella gestione della tua attività ti sei posto queste domande, in questo articolo proveremo a fornirti alcune risposte. Vedremo che cos’è il fatturato, come aumentarlo e come incrementare le vendite. Senza perdere di vista l’utile netto e la riduzione delle inefficienze, che ti aiuteranno a far salire i guadagni del tuo negozio.

Cosa è il fatturato

Il fatturato è il volume d’affari di una azienda, ma anche di una attività commerciale come un negozio di moda. È la somma dei ricavi aziendali, ricavi che includono naturalmente anche le vendite.
È facilmente intuibile il motivo per cui molte aziende e negozi si concentrino sull’aumento del fatturato. È infatti una misura del volume d’affari dell’impresa, ma non sempre indica il suo stato di salute. Occorre quindi considerare anche i profitti complessivi realizzati dall’attività, per cui dal fatturato bisogna togliere le spese, i costi e le tasse pagate per ottenere l’utile netto.
L’aumento del fatturato è insomma solo una parte dell’obiettivo del tuo negozio: nel farlo, dovrai tenere conto anche di tutti quegli elementi che ti aiuteranno ad aumentare i profitti e l’utile netto.

Come aumentare il fatturato del tuo negozio

Per qualsiasi attività commerciale sono principalmente quattro i metodi per incrementare il fatturato:

  • Aumentare il numero dei clienti
  • Incrementare il valore di ogni transazione
  • Aumentare la frequenza delle transazioni di ogni singolo cliente
  • Aumentare i prezzi

Nel caso di un negozio di abbigliamento possiamo tradurre così i quattro metodi:

  • Aumentare il numero dei clienti significa portare più persone nel tuo negozio e convertirle in acquirenti. Qui entrano in gioco numerosi aspetti: dalla cura della vetrina, alla pubblicità, sino alla disposizione degli interni del negozio per incuriosire i clienti e favorire gli acquisti.
  • Incrementare il valore di ogni transazione significa aumentare il valore medio di ogni scontrino. Questo puoi farlo adottando ad esempio tecniche di up-selling e cross-selling
  • Aumentare la frequenza delle transazioni di ogni singolo cliente significa riuscire a motivare i clienti a ritornare nel tuo negozio. Sconti, eventi, nuovi prodotti in arrivo: scegli tu le migliori strategie per invogliare le persone a tornare nel tuo punto vendita a fare acquisti.
  • Aumentare i prezzi è il più rischioso tra tutti i metodi elencati sinora. Da un lato un prezzo più alto può aumentare la qualità percepita, ma questo puoi permettertelo solo se hai prodotti veramente unici, difficilmente reperibili dai concorrenti sul territorio e online. Innalzare il prezzo, a parità di numero di clienti, valore e frequenza di transazione porta in teoria a un aumento del fatturato mantenendo inalterati gli sforzi.

In tutto questo, il segreto principale consiste nell’avere il numero più alto possibile di clienti fedeli e appassionati del tuo brand/negozio. Sono i clienti fidelizzati a tornare più spesso, a generare maggiori transazioni e a fare pubblicità gratuita al tuo negozio.

Come aumentare le vendite in negozio – strategie

Uno degli aspetti che più concorre all’incremento del fatturato è l’aumento delle vendite del tuo negozio. Parlando di fatturato, abbiamo citato poco fa due tecniche che vale la pena di approfondire: il cross-selling e l’up-selling.

Il cross-selling è una delle strategie di vendita più efficaci e più utilizzate negli ultimi anni, che sta letteralmente spopolando nei negozi online. Consiste nella vendita incrociata dei prodotti ed è in questo senso una strategia commerciale facilmente automatizzabile negli e-commerce. Nei negozi fisici comporta invece l’intervento del personale che non sempre è formato per attuare questa strategia.

In un tipico processo di acquisto il tuo negozio risponde al soddisfacimento di un bisogno del cliente attraverso la vendita di un prodotto: qui di solito termina il processo, ma con il cross selling proponi di anche un prodotto correlato al precedente, creando così sia un bisogno aggiuntivo, sia un valore aggiunto per i cliente. Ad esempio, se il cliente ha acquistato una felpa, puoi proporre l’abbinamento con un pantalone o una maglietta e aumentare così il numero di capi venduti.
Altre strategie e tecniche per aumentare le vendite in negozio sono:

  • Strategie di marketing per negozio di abbigliamento
  • Visual Merchandising
  • Fidelizzazione dei clienti
  • Marketing su Facebook

Bonus: formazione dei commessi per aumentare le vendite.

Come usare il software gestionale per aumentare fatturato, vendite e profitti

Hai messo in atto diverse strategie per aumentare il fatturato, le vendite e rilanciare il tuo negozio: ma i profitti aumentano? Per incrementare i profitti (ma anche vendite e fatturato) ti viene in aiuto il software gestionale per negozio. Anche se hai una piccola attività e finora hai fatto a meno di un gestionale professionale, scoprirai come un piccolo investimento può aiutarti a incrementare l’utile netto.
Per qualsiasi attività commerciale è importante individuare quali sono i prodotti che generano maggiori profitti. Con un software gestionale puoi scoprire facilmente quali sono. Magari ti accorgi che quel modello di pantalone che vendi così tanto ti genera in realtà bassi profitti e che invece quei pochi accessori cui dai scarsa importanza generano un utile inaspettato. Valorizzare prodotti dall’elevato potenziale, scoprire con il gestionale quali sono le taglie e i colori che vendi di più e che esaurisci più in fretta (e si traducono in vendite mancate) e quali invece stanno più in giacenza, farà aumentare i tuoi profitti.
Più in generale, con un gestionale per negozio e magazzino scopri facilmente quali sono tutte quelle inefficienze che generano spese nascoste e che, a parità di fatturato, fanno aumentare le tue spese. Assicurati che il software fornisca dati come:

  • Statistiche del magazzino
  • Statistiche del venduto e delle giacenze
  • Analisi della situazione di fine anno del magazzino

Un software gestionale completo e una continua analisi dei dati ti aiuteranno a incrementare vendite, fatturato, ma anche i profitti del tuo negozio.