Le festività natalizie si stanno avvicinando a grandi passi e con esse il lavoro necessario ad allestire vetrine a tema per attirare il maggior numero dei clienti e incrementare le vendite del tuo negozio. Almeno a partire dal ponte dell’Immacolata, infatti, i negozi di abbigliamento dovranno essere pronti per il Natale, mostrandosi caldi, divertenti e colorati. Ma è davvero così facile organizzare la vetrina natalizia seguendo un semplice tema? È possibile usare Pinterest per trovare idee per fare le vetrine natalizie? E quali sono i consigli utili per creare delle vere e proprie opere d’arte e convincere i “cacciatori” di regali a comprare i nostri vestiti? Vediamolo insieme.

Puntare sull’impatto scenico o lasciare più spazio ai vestiti?

Il primo punto da definire nell’allestimento della vetrina natalizia è quello della percentuale di spazio da dare agli addobbi natalizi per vetrine e ai prodotti in vendita. Se puntiamo su un forte impatto visivo scegliamo una vetrina scenografica (addobbi grandi, molto vistosi e riconoscibili). Se invece vogliamo dare più visibilità alla merce, la scelta giusta è quella della vetrina merceologica in cui l’allestimento occupa soltanto un terzo dello spazio espositivo lasciando ben in vista i capi d’abbigliamento.

La scelta dei colori

Una volta stabilito il tipo di vetrina è fondamentale scegliere dei colori che ben si abbinino alle nostre collezioni e che siano al massimo tre o quattro per non creare troppo caos all’occhio del cliente. Le colorazioni classiche per gli addobbi sono il verde, l’oro e il rosso, ma è possibile anche “colorare” la propria vetrina con blu, bianco, ciclamino, tinte tipiche delle collezioni di abbigliamento invernali.

Che addobbi e che sfondo utilizzare?

Per realizzare una vetrina di Natale efficace, un buon consiglio è quello di utilizzare soltanto tre o quattro tipi di decorazioni diverse, in modo da non creare troppa confusione e da realizzare un’atmosfera accogliente ed equilibrata. Stabiliti i tipi di addobbo (candele, fiocchi di neve, lustrini ecc.) scegliete uno sfondo che faccia risaltare le vostre stesse decorazioni ed i vestiti in esposizione. Meglio optare per uno sfondo monocolore e in tinta natalizia.

Il soggetto della vetrina natalizia

Se vogliamo puntare sul classico albero di Natale dobbiamo utilizzare alcuni accorgimenti. In primo luogo va reso originale e coerente con il proprio brand e con la collezione che verrà esposta in vetrina nel periodo natalizio. Per questo motivo può essere personalizzato a piacimento anche con pochi altri addobbi: molto spesso la semplicità e la riconoscibilità pagano più dello sfarzo e di mille decorazioni diverse.

Disponi i tuoi prodotti in modo intelligente

Una volta che il cliente ha individuato la vostra vetrina ed è entrato nel negozio, è importante che i primi prodotti che avrà a portata di mano siano quelli che ha appena visto dall’esterno. Molte catene di negozi e franchising di successo tendono a posizionare i prodotti nuovi e più costosi nella parti più accessibili dello store, diminuendo il tempo che passa dalla visualizzazione dell’oggetto all’averlo a portata di mano.

Le immagini di vetrine natalizie su Pinterest

Pinterest è il social network dedicato alla condivisione di immagini e fotografie raggruppabili per temi ed argomenti. Tra i 100 siti web più visitati al mondo, Pinterest può essere utilizzato come una fonte inesauribile di idee per l’allestimento di tutti i tipi di vetrina natalizia. Basti pensare che le principali case di moda e i più grandi brand mondiali lo utilizzano per pubblicizzare le proprie collezioni stagionali e le vetrine più belle realizzate nei vari punti vendita dislocati in tutto il mondo.
Se siete a corto di idee, quindi, una visita su Pinterest potrebbe fare al caso vostro: è sufficiente cercare su Google parole chiave come “Pinterest Natale”, “Vetrine Natale Pinterest” per avere migliaia di immagini che vi aiuteranno nell’allestimento della vetrina del vostro negozio di abbigliamento. Ulteriori ricerche di parole chiave possono essere effettuate poi direttamente all’interno della piattaforma Pinterest. Non dimenticate infine che questo canale social, può essere poi utilizzato per promuovere la vostra attività, meglio se in sinergia con Instagram per aumentare le vendite di Natale. Create la vostra vetrina quindi, mettetela su Pinterest, condividetela con gli amici, il vostro pubblico e giratela sulle pagine web e sugli altri profili social del vostro negozio.

Imparare l’arte del riciclo

Soprattutto per i negozi di piccole dimensioni, le spese per gli addobbi natalizi possono pesare sul bilancio stagionale. Per questo non è necessario comprare ogni anno tutto l’occorrente. Basta organizzarsi e con un po’ di ingegno riutilizzare oggetti delle stagioni precedenti o materiali fermi in magazzino. Materiali che possono essere decorati, addobbati e resi “natalizi” con poche semplici operazioni e nuove colorazioni.

Crea una storia con la tua vetrina

Cercate di raccontare una storia con i vostri allestimenti e con i vostri capi di abbigliamento che esporrete nella vetrina natalizia. Sia essa una cena di Natale in famiglia o il momento dello scarto dei regali, avrete la possibilità di creare un’atmosfera di calore e condivisione utile ad attirare i clienti verso il vostro negozio facendoli sentire a casa.

In sintesi

Riassumendo quanto detto fin qui, la vetrina natalizia non dovrà essere caotica, dovrà rispettare la mission del brand e la vostra idea di business e deve raccontare di voi. Fate molta attenzione all’illuminazione, esponete bene i prezzi per dimostrarvi trasparenti verso i clienti e non appoggiate i vostri vestiti in terra. Sembrerà che siate voi stessi i primi a dargli poco valore. Se avete ancora dubbi ed incertezze, infine, andate a dare un’occhiata su Pinterest a cosa è possibile realizzare con poche risorse e con molta fantasia.